Le differenze tra le Graduatorie ad Esaurimento (GaE) e le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) sono spesso fonte di confusione nel reclutamento dei docenti. In questo articolo, esamineremo in dettaglio le caratteristiche di entrambe le graduatorie e le graduatorie che hanno la precedenza per le immissioni in ruolo e le supplenze.
Cosa sono le Graduatorie ad Esaurimento o GaE?
Le Graduatorie ad Esaurimento sono state istituite nell'anno scolastico 2007/2008 dalla Legge n. 296/2006, la legge di bilancio per il 2007 Queste graduatorie hanno sostituito le precedenti Graduatorie Permanenti e includono i docenti che:
- Hanno superato un concorso precedente, anche solo abilitante.
- Sono rimasti fuori dai posti degli immessi in ruolo.
- Hanno fatto richiesta per l'ammissione alle graduatorie per soli titoli.
Le GaE contribuiscono al 50% dei posti da assegnare alle immissioni in ruolo dei docenti Attualmente, possono far parte delle GaE tutti i docenti che abbiano superato un concorso ma che non sono stati nominati. Gli insegnanti vengono inseriti nelle GaE in ordine di punteggio, che determina l'ordine di assunzione.
Aggiornamento delle GaE fino al 4 aprile
Il Decreto Ministeriale n. 60/2022 ha stabilito la possibilità di aggiornamento e reinserimento nelle GaE, nonché di trasferimento da una provincia all'altra Ciò significa che il personale docente ed educativo inserito nelle GaE può richiedere:
- Permanenza e/o aggiornamento del punteggio in graduatoria.
- Reinserimento in graduatoria, con eventuale recupero del punteggio maturato all'atto della cancellazione.
- Conferma o scioglimento dell'iscrizione con riserva.
- Trasferimento da una provincia all'altra, in cui verrà collocato anche con riserva.
La domanda può essere presentata tramite il portale Istanze On Line, utilizzando le credenziali, SPID o CIE. La finestra di presentazione delle richieste è aperta dal 21 marzo 2022 al 4 aprile 2022.
Cosa sono le Graduatorie Provinciali per le Supplenze o GPS?
Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze o GPS sono state introdotte nel 2020 dalla Ministra dell'Istruzione Azzolina con il Decreto Dipartimentale n. 858/2020 Queste graduatorie sono costituite a livello provinciale e servono a coprire i posti vacanti e disponibili entro il 31 dicembre di ogni anno.
Le GPS sono suddivise in diverse fasce a seconda del grado scolastico e dei posti di sostegno. Vediamo nello specifico la suddivisione e la composizione delle fasce GPS:
GPS: Scuola dell'infanzia e scuola primaria, posto comune
- Prima Fascia: soggetti in possesso di abilitazione (esempio diploma magistrale, laurea in SFP).
- Seconda Fascia: studenti del terzo, quarto e quinto anno del corso di laurea in SFP rispettivamente in possesso di 150, 200 e 250 CFU.
GPS: Scuola secondaria di primo grado e secondo grado, posto comune
- Prima Fascia: soggetti in possesso di abilitazione.
- Seconda Fascia: soggetti in possesso del titolo di accesso per la classe di concorso (Tabella A) + 24 CFU o abilitazione su altra classe di concorso o altro grado.
GPS: Scuola secondaria - ITP
- Prima Fascia: soggetti in possesso di abilitazione.
- Seconda Fascia: soggetti in possesso del titolo di accesso per la classe di concorso ITP (Tabella B) + 24 CFU o abilitazione su altra classe di concorso o altro grado.
GPS: Docenti di sostegno
- Prima Fascia: docenti specializzati su sostegno nel relativo grado.
- Seconda Fascia: soggetti privi della specializzazione che entro l'a.s. 2019/2020 hanno maturato tre anni di servizio su posto di sostegno nel relativo grado e che abbiano o l'abilitazione o il titolo di accesso alla GPS di seconda fascia su quel grado di istruzione.
Priorità delle GaE sulle GPS
Le GaE hanno la precedenza sulle GPS per le immissioni in ruolo e le supplenze Questo significa che quando le GaE sono esaurite per mancanza di docenti, vengono considerate le GPS. Tuttavia, alle Graduatorie ad Esaurimento viene riconosciuta una certa priorità fino al momento del loro esaurimento.
In conclusione, le GaE e le GPS sono due tipi di graduatorie che riguardano i docenti non ancora immessi in ruolo. Le GaE includono i vincitori dei concorsi che non sono ancora stati nominati, mentre le GPS sono utilizzate per le supplenze annuali a livello provinciale. Le GaE hanno la precedenza sulle GPS fino al loro esaurimento.
Articoli correlati:
- Percorsi Abilitanti per Docenti: Tutte le novità del DPCM
- Supplenze nell'anno scolastico 2023/2024: l'analisi dei Dati del Ministero
- Definizione dell’orario scolastico: strategie, buone pratiche, possibili conflitti e soluzioni
Redazione Universo Scuola Siamo un gruppo di appassionati ed esperti nel campo dell'istruzione e del copywriting, uniti dalla missione di fornire al personale scolastico informazioni, guide e approfondimenti di alta qualità. Il nostro obiettivo è diventare il punto di riferimento professionale per docenti, personale ATA e dirigenti, aiutandoli a crescere e a eccellere nel loro ruolo.